Ancora successi per I Sapori del Grano

Tanti i momenti emozionanti ed i riconoscimenti che l’associazione L’Albero Verde della Vita ha ricevuto per aver organizzato la 3° edizione de I Sapori del Grano.

AGRIcultura, associazione di promozione sociale attiva sul territorio di Sammichele di Bari da 10 anni che promuove il META – Mercato della Terra e delle Arti, esempio unico di mercato contadino in Puglia è organizzato dal 2012 nel cuore del Centro Storico.

AGRIcultura ed i suoi produttori custodi dei saperi della Terra e portatori di sani principi di sostenibilità sono stati più che lieti di partecipare alla III edizione de I Sapori del Grano, un evento in cui la valorizzazione del prodotto locale si è intrecciato ad esperienze e gastronomia interculturali. Per noi è stata un’occasione per conoscere altre valide realtà con cui fare rete, tra tutte sentiamo di dover ancora ringraziare l’associazione Cercatori di Semi, con cui condividiamo la difficile battaglia a difesa della biodiversità, per le sementi che ci ha donato.

E ancora grazie a L’Albero Verde della Vita per averci dato la possibilità di partecipare, contribuendo alla buona riuscita dell’evento” ha riferito il presidente Cinzia Verna.

“Grazie per l’accoglienza, l’ospitalità e quanto hai fatto per dar vita ad una futura collaborazione che di sicuro ci vedrà raggiungere ottimi traguardi.

Sicuramente, con la tua associazione, potremo stimolare le amministrazioni Pugliesi per sostenere e promuovere sia i prodotti locali che ogni attività formativa, culturale, sociale, aventi le finalità del nostro comune Progetto. Palazzo Italia Bucarest è a disposizione per poter ospitare eventuali eventi di promozione della Puglia nell’area Balcanica” ha affermato il presidente di Palazzo Italia Bucarest Giovanni Baldantoni.

Una cucina Euromediterranea, intesa come nuova importante azione di promozione da realizzare mediante un nuovo ricettario internazionale. “Nonostante sia considerata in maniera molto “semplicistica”, una dieta salutare, la Dieta Mediterranea negli ultimi anni è stata riconosciuta per avere un impatto ambientale più basso rispetto ad altre diete sia in conseguenza del suo approccio basato sulla frugalità e sobrietà, sia perchè prevede il consumo meno frequente e di piccole porzioni di prodotti animali (es. carni rosse) che hanno un forte impatto sulle risorse naturali (suolo e acqua) e sulle emissioni di gas ad effetto serrra responsabili del cambiamento climatico” ha ripreso l’argomento il dott. Giovanni Ottomano.

“Inoltre, la Dieta Mediterranea valorizza la diversità del cibo, contribuendo alla gestione sostenibile dell’agro-bidiversità attraverso un maggior impiego di specie e varietà locali”.  

“Dato il suo stretto legame con il territorio, la Dieta Mediterranea valorizza, direttamente ed indirettamente, le conoscenze e le tradizioni locali, i prodotti tipici, il turismo enogastronomico e le attività artigianali contribuendo così allo sviluppo economico e sociale dei territori rurali. Attraverso tali peculiarità questa dieta lega direttamente il consumo alla produzione sostenibile, integrando così gli aspetti salutistici e nutrizionali con le altre classiche dimensioni della sostenibilità (ambientale, economica e socio-culturale)” ha ricordato il dott. Ottomano.

“In qualità di Assessore alle attività produttive del Comune di Sammichele di Bari sono stata ben lieta ed onorata di aver preso parte all’organizzazione della 3° edizione de I Sapori del Grano: evento importante che rientra pienamente nella programmazione nella nostra mission che è quella di valorizzazione dei prodotti locali. Il Comune di Sammichele, voglio ricordare, è di vocazione agricola ed oltre alla normale attività produttiva possiamo annoverare una vasta gamma di prodotti delle aziende florovivaistiche locali a cui si aggiunge la tradizione enogastronomica sammichelina – abbiamo già avviato la procedura per il riconoscimento dell’IGP per la zampina. Come Comune siamo entrati nella Città dell’Olio per esaltare questo prodotto di eccellenza, nella Comunità SlowFood che fa capo alla dr.ssa Marilena Pastore per valorizzare il nostro prodotto da forno (taralli, dolci), dell’antica ed umile tradizione della civiltà contadina che è la fecazz a livre” ha dichiarato la Sig.ra Catia Giannoccaro, assessore alle attività produttive del Comune di Sammichele di Bari.

La manifestazione ha sugellato l’amicizia e la collaborazione nell’ottica della crescita comune, con la sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra l’associazione L’Albero Verde della Vita e l’Associazione  Cuochi Italiani, rappresentate rispettivamente dai presidenti dr.ssa Mariagrazia Mazzaraco e chef Enza Barbaro per sviluppare quel dialogo tra i popoli partendo dalla cucina tradizionale dei vari Paesi Europei, adeguandole alle attuali esigenze, senza trascurare tipicità e buon gusto.

“La 3° edizione dell’evento “I Sapori del Grano” ospitata dal Comune di Sammichele di Bari dal 17 al 19 settembre 2021 ha presentato un nuovo concetto di cucina, ovvero la cucina euromediterranea. Ringrazio ancora una volta gli organizzatori che hanno patrocinato l’evento, il sindaco e gli altri enti locali di Sammichele di Bari, l’Associazione L’Albero Verde della Vita, l’Associazione Cuochi Italiani, Global School Palazzo Italia e Donna Chef.

Apprezziamo il tema dibattuto durante l’evento che si e svolto durante i 3 giorni, sulla sana alimentazione e l’enfasi sulle nuove ricette adattando le ricette tradizionali “vecchie tradizioni-nuove esigenze” soprattutto quando in questi tempi moderni tutti, ma soprattutto i giovani, abbiamo tante tentazioni culinarie, spesso inopportune.

Quindi va apprezzata e sottolineata l’attenzione per l’educazione ai fini di una sana alimentazione che diventi uno stile di vita a partire dalla famiglia, proseguendo nella scuola e con i vantaggi in termini di adattamento ed integrazione sociale.

Allo stesso tempo, apprezziamo l’attività di quasi 30 anni in Romania, nel campo della gastronomia della Sig.ra Enza Barbaro, presidente dell’ACI e del Sig. Giovanni Baldantoni, presidente della Global School – Palazzo Italia. A Bucarest, a Palazzo Italia, si organizzano corsi di gastronomia e si fanno presentazioni nelle scuole per presentare direttamente ai giovani i vantaggi di una sana alimentazione.

Ora usiamo molto una parola nuova, ovvero resilienza, vita in realtà ci mostra che la resilienza si fa con strumenti nel nostro caso tradizionali, vecchie ricette adattate alle nuove generazioni.     

Auguriamo un successo continuo a tutti coloro che hanno reso possibile questo evento, soprattutto nelle condizioni causate dalla pandemia” ha ricordato Sua Ecc.nza dr.ssa Letizia Tanase Console Generale della Romania in Bari.

Il futuro delle nuove generazioni è fortemente influenzato dalle tendenze che spesso fanno diventare “il Cibo Nemico e non Amico”: è arrivato dunque il momento di responsabilizzare i genitori, i cuochi e tutti gli operatori verso la promozione dell’educazione alimentare.
La cucina Euromediterranea, avrà un unico linguaggio: salutare, equilibrata, naturale, gustosa, adeguata ai nostri tempi, permettendo di scoprire similitudini e vicinanza delle tradizioni

Con un abbraccio internazionale si sigla l’accord de coopération tra L’Albero Verde della Vita nella persona del suo presidente e l’LFA&Co Srl nella persona dell’amministratore delegato Lamine Fall per promuovere la convivenza, la gastronomia senegalese basata principalmente sui cereali e l’unione tra l’Italia ed il Senegal.

Non dimentichiamo gli importanti patrocini concessi alla manifestazione “I Sapori del Grano – 3^ edizione” inserita nel Festival Cerealia 2021 premiata con la medaglia d’onore della Presidenza della Repubblica: “Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, Commissione Europea Rappresentanza in Italia,  patrocinio permanente del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale concesso alla RIDE – APS – di cui L’Albero Verde della Vita è membro, Ministero della Transizione Ecologica, Ministero della Cultura, Istituto internazionale CIHEAM, FAO quale anno internazionale della frutta e della verdura 2021, ARPTRA – Associazione Regionale Pugliese dei Tecnici e Ricercatori in Agricoltura, Cerealia, Fondazione Anna Lindh – Rete Italiana ALF, della EFFE LABEL – Europe For Festivals, RIDE – APS – Rete Italiana Dialogo Mediterraneo, Accademia dei Tipici, GAL – Gruppo d’Azione Locale, Terra dei Trulli e di Barsento, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Regione Puglia, Comune di Sammichele di Bari, Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Rosa Luxemburg, Associazione Cuochi Italiani, Global School Palazzo Italia di Bucarest, Food Life – associazione enogastronomica culturale periodico La Linfa”. 

La tavola rotonda ha visto la partecipazione di illustri relatori: dalla prof.ssa Filomena Maggino – Coordinatore del dipartimento “Benessere Integrale” – Pontificia Accademia Mariana internationalis, già Presidente della Cabina di Regia “Benessere Italia” – Presidenza del Consiglio dei Ministri – al dott. Gianluigi Cardone – Scientific Administrator, Sustainable agriculture, agri-food systems and rural development CIHEAM Bari – per concludere con il dott. Giovanni Tamburini – Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli  Alimenti (Di.S.S.P.A.) dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari.

148
148
149
149
150
150
151
151
152
152
153
153
154
154
155
155
156
156
157
157
158
158
159
159
160
160
161
161
162
162
163
163
164
164
165
165
166
166
167
167
168
168
169
169
170
170
171
171
172
172
173
173
174
174
175
175
176
176
177
177
178
178
179
179
180
180
181
181
182
182
183
183
184
184
185
185
186
186
187
187
188
188
189
189
190
190
191
191
192
192
193
193
194
194
195
195
196
196
197
197
198
198
199
199
200
200
201
201
202
202
203
203
204
204
205
205
206
206
207
207
208
208
209
209
210
210
211
211
212
212
213
213
214
214
215
215
216
216
217
217
218
218
219
219
220
220
221
221
222
222
223
223
224
224
225
225
225
225
226
226
227
227
228
228
229
229
230
230
230
230
232
232
233
233
234
234
235
235
236
236
237
237
238
238
239
239
240
240
241
241
242
242
243
243
244
244
245
245
Previous
Next

56
56
57
57
58
58
59
59
60
60
61
61
62
62
63
63
64
64
65
65
66
66
67
67
68
68
69
69
70
70
71
71
72
72
73
73
74
74
75
75
76
76
77
77
78
78
79
79
80
80
81
81
82
82
83
83
84
84
85
85
86
86
87
87
88
88
89
89
90
90
91
91
92
92
93
93
94
94
95
95
96
96
97
97
98
98
99
99
100
100
101
101
102
102
103
103
104
104
105
105
106
106
107
107
108
108
109
109
110
110
111
111
112
112
113
113
114
114
115
115
116
116
117
117
118
118
119
119
120
120
121
121
122
122
123
123
125
125
126
126
127
127
128
128
129
129
130
130
131
131
132
132
133
133
134
134
135
135
136
136
137
137
138
138
139
139
140
140
141
141
142
142
143
143
144
144
145
145
146
146
147
147
Previous
Next

1
1
2
2
3
3
4
4
5
5
6
6
7
7
8
8
9
9
10
10
11
11
12
12
13
13
14
14
15
15
16
16
17
17
18
18
19
19
20
20
21
21
22
22
23
23
24
24
25
25
26
26
27
27
28
28
29
29
30
30
31
31
33
33
34
34
35
35
36
36
37
37
38
38
39
39
40
40
41
41
42
42
43
43
44
44
45
45
46
46
47
47
48
48
49
49
50
50
51
51
52
52
53
53
54
54
55
55
Previous
Next

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter