L’ultima notte…esistenze al capolinea

L'ultima notte...esistenze al capolinea

I recenti fatti di cronaca denunciano condizioni di disagio sul posto di lavoro sempre più cronicizzate. Insofferenza, malessere, situazione economica non proporzionata al caro-vita ed alle attività lavorative in cui si è impiegati, mancata tutela giuridica se non procedimenti disciplinari in cui si potrebbe incorrere anche a semplice titolo cautelare – “è un atto dovuto” dicono i testi giuridici come spiegherà Sua Ecc.nza Maurizio dott. Block, Procuratore Generale Militare presso la Corte di Cassazione-, sono fattori fondanti di un clima organizzativo emotivo-relazionale non sempre favorevole come meglio illustrerà il dott. Davide BelcuoreSegretario Lazio del Sindacato Unico dei Militari.

L’Albero Verde della Vita – associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore –sempre attenta alle vicende della quotidianità organizza, martedì 15 aprile 2025 un convegno dal titolo “L’ultima notte…esistenze al capolinea”. Alle ore 17.00 presso la sala Italia Unar sita in Roma alla via Ulisse Aldovrandi n. 16 (l’ingresso al civico 16/b prevede l’uso dell’ascensore), autorevoli relatori si confronteranno sulle cause e concause che nel gioco delle parti combinato da dipendenza ed autoritarismo quasi mai nell’osservanza dell’art. 52 della Costituzione sfociano in “un vicolo cieco ove non si ha più alcun tempo e spazio per operare” per usare le parole del dott. Massimiliano Salce, dottore in psicologia.

Un potere discrezionale esercitato ed abusato dal capo, inversamente proporzionale al merito, alla professionalità, al talento del dipendente in un ambiente lavorativo cangiante che da una parte prende coscienza e consapevolezza del proprio disagio, dall’altra è sempre “in bilico nella difficile scelta nei casi estremi tra la perdita della vita o la perdita dell’onore” continueranno la dr.ssa Alessandra D’Alessio, Psicologa-Psicoterapeuta, Responsabile del Dipartimento di Psicologia Militare del CISMI del Centro Interforze Studi Militaried il dott. Angelo Jannone, Col. dell’Arma dei Carabinieri in congedo.

”Di cultura organizzativa poco attenta al benessere psicologico” ne parlerà l’Avv. Giorgio Carta, Attivista di diritti dei Militari e Forze dell’Ordine. 

Particolare sensibilità alla tematica sarà riservata dalla dr.ssa Gabriella senatrice Di Girolamo e dall’onorevole Stefania Ascari della 2^ Commissione Giustizia. Tante quelle fragilità sottaciute, celate, non gestite che accompagnano con frequenza assordante le esistenze al capolinea nell’ultima notte.  

Moderatrice del convegno sarà la giornalistadr.ssa Mariagrazia Mazzaraco, presidente de L’Albero Verde della Vita.

La partecipazione è libera previo accreditamento entro e non oltre il 14 aprile p.v. all’indirizzo segreteria@alberoverdedellavita.org.

Si precisa che l’accesso alla sala prescrive un abbigliamento consono e per gli uomini l’obbligo di “giacca e cravatta”.

Diversi i partner che hanno affiancato L’Albero Verde della Vita nella buona riuscita del convegno: si ringrazia l’associazione della Tuscia per aver patrocinato ed accolto l’iniziativa, il periodico La Linfa, lo studio Scoppelliti-Ugolini, l’associazione dei Piemontesi.

Un sentito ringraziamento al dott. Andrea Petrangeli, Consulente Private Banker. 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *